foodness

Carbon Neutral

Siamo convinti che il cambiamento passi per il benessere di tutti. Per questo abbiamo dato il via al percorso di cambiamento che ci consente di compensare le emissioni di CO2 prodotte in un anno solare.

foodness

Carbon Neutral

Siamo convinti che il cambiamento passi per il benessere di tutti. Per questo abbiamo dato il via al processo di cambiamento che ci consente di compensare le emissioni di CO2 prodotte in un anno solare.

Cos’è la carbon neutrality

È il risultato del bilanciamento tra emissioni generate ed emissioni riassorbite.

Cos’è la carbon footprint

È l’impronta carbonica, rappresenta una stima delle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera.

Come compensiamo le emissioni

Abbiamo scelto di sostenere un progetto REDD+ che protegge una foresta nativa in Indonesia evitando il rischio di deforestazione e il successivo rilascio di CO2 in atmosfera.

Cos’è la carbon neutrality

È il risultato del bilanciamento tra emissioni generate ed emissioni riassorbite.

Cos’è la carbon footprint

È l’impronta carbonica, rappresenta una stima delle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera.

Come compensiamo le emissioni

Abbiamo scelto di sostenere un progetto REDD+ che protegge una foresta nativa in Indonesia evitando il rischio di deforestazione e il successivo rilascio di CO2 in atmosfera.

Il nostro progetto Green

carbon footprint
e carbon creditS

Il nostro progetto Green

carbon footprint
e carbon creditS


Il nostro progetto Green

carbon footprint
e carbon creditS


Il progetto è iniziato con la quantificazione delle emissioni dirette ed indirette di tonnellate di CO2 equivalente, seguendo il GHG Protocol e le guidelines GRI. Per la prima volta abbiamo integrato parte dello scope 3 nella nostra rendicontazione e, in seguito, ci siamo impegnati a compensare le nostre emissioni attraverso Crabon Credits riconosciuti dalle Nazioni Unite (UNFCCC), che finanziano un progetto di protezione delle foreste native.

Scarica la relazione tecnica e il certificato di ritiro crediti

Proteggiamo le foreste

sosteniamo Rimba Raya

Il progetto Rimba Raya nasce per proteggere 47.000 ettari di foresta in Indonesia, altrimenti destinati alla distruzione per fare posto a palme da cui estrarre l’olio. Questa foresta è habitat di numerosi orangotango e moltissime altre specie di animali a rischio di estinzione, oltre che dimora di piante e alberi protetti. 

tonnellate di CO2 evitati per anno

specie di animali in via d’estinzione protette

nuove piante di mangrovie negli ultimi 18 mesi

ettari di foresta nativa conservata

Un progetto completo

Non si parla solo di protezione di foresta nativa, ma anche di miglioramento della vita della popolazione locale attraverso assistenza sanitaria, fornitura di acqua potabile ed edificazione di scuole. Ecco perché Rimba Raya è un progetto completo, certificato tramite lo standard SD vista, che soddisfa tutti e 17 gli SDG (Sustainable Development Goals) stabiliti dall’ONU, ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere per il 2030.