GLI ZUCCHERI: ENERGIA CONSAPEVOLE
Gli zuccheri sono macronutrienti che costituiscono le principali fonti di energia del corpo. Detti anche glucidi, appartengono alla famiglia dei carboidrati e sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Gli zuccheri si dividono in zuccheri semplici e zuccheri complessi. I primi forniscono energia immediata all’organismo, grazie alla loro struttura chimica basilare. Comprendono i monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi. Hanno sapore dolce e sono solubili in acqua.
I secondi, tra i quali i polisaccaridi, hanno strutture più complesse e quindi tempi di digestione più lunghi, costituiscono le riserve di energia per il corpo. Sono insapori e insolubili in acqua.
Gli zuccheri si trovano in natura nella frutta e nella verdura. Gli zuccheri industriali sono utilizzati per dolcificare gli alimenti e si dividono in zuccheri simili a quelli naturali, sciroppi e zuccheri cristallizzati.
Gli zuccheri semplici raffinati sono molto utilizzati nell’industria dolciaria come dolcificanti, ma gli zuccheri hanno un ruolo importante anche nella definizione del volume e della consistenza degli alimenti. Conferiscono volume a biscotti e torte, contribuiscono a trattenere l’umidità nei cibi, elemento importante per la loro conservazione. L’alto contenuto di zuccheri limita la crescita batterica permettendo di conservare il cibo più a lungo. Tuttavia l’abuso di zucchero nell’industria alimentare ha portato ad un sensibile incremento del diabete e dell’obesità nella popolazione mondiale.
Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità incentiva l’attenzione al consumo di zuccheri. La razione giornaliera di zuccheri consigliata dall’OMS per un adulto è pari a 4-5 cucchiaini da caffè, pari al 5% dell’apporto energetico complessivo giornaliero.